Cos'è il counseling?
ll Counseling è una professione in grado di favorire lo sviluppo delle potenzialità, qualità e risorse di individui, gruppi e organizzazioni, e rendere la persona libera di agire e condurre una vita fluida.
Il Counseling può aiutarti se vuoi superare difficoltà, o sviluppare nuove risorse oppure capire qualcosa in più di te.
Per esempio, se non sei soddisfatto della tua vita, se vuoi cambiare qualcosa ma non sei consapevole ancora di cosa o di come farlo, se vuoi potenziare le tue abilità o superare le tue paure.
Se vuoi indirizzare la tua vita verso ciò che ti fa stare bene ed è imporante per te, il Counseling è lo strumento per iniziare questo cammino.
Il Counseling aiuta dunque ad esplorare e attuare cambiamenti positivi, rimuovendo gli ostacoli cognitivi, emozionali, relazionali, sistemici che si sono creati ed individuando e potenziando le risorse personali e transpersonali già esistenti.
Nelle sessioni di Counseling potrai parlare di:
- difficoltà nel prendere decioni
- potenziare e capire di più rispetto a se stessi
- difficoltà nella sfera lavorativa o gestione del proprio manager
- problemi personali, momenti di ansia o difficoltà nel prendere decisoni
- sviluppo delle proprie potenzialità
- problemi di coppia o difficoltà a vivere una relaizone serena
- scarsa autostima
- gestione delle emozioni
- gestione dei conflitti
Chi è il Counselor?
l Counselor è la figura professionale che, in possesso un diploma rilasciato da riconosciute scuole di formazione (e associazioni di categoria), è in grado di favorire la soluzione di disagi esistenziali di origine psichica che non comportino tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità .
L’intervento del Counselor è, dunque, teso a favorire il riconoscimento, lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente e mirato sia a risolvere il conflitto esistenziale o il disagio emotivo che compromettono l’espressione piena e creativa della persona, sia a facilitare il dialogo tra la persona ed il suo ambiente (famiglia, ambiente lavorativo, relazioni interpersonali in genere).
Che differenza c'è tra Counseling e Coaching?
Nel coaching l'intervento è focalizzato sulle performance del cliente in relazione all'obiettivo che si è prefissato di raggiungere.
Nel counseling, invece, si dà al cliente l'opportunità al cliente di esplorare, scoprire e chiarire modi di vita più virtuosi per se stesso. Nel raggiungere un obiettivo, il percorso ci porta consapevolezza se l'obiettivo sia realmente importante per noi, per la nostra soddisfazione e quindi come raggiungerlo.
Vuoi lavorare con me?
Sono Simone Ferri, mi sono formato in un percorso triennale di Counseling a indirizzo Gestaltito al CSTG di Milano, sotto la direzione di Riccardo Zerbetto, psichiatra e psicoterapeuta.
Ho approfondito le temaiche legate alle relazioni intime, le dipendenze affettive e di decondizionamento delle figure genitoriali (love giver) con Daniela Santabbondio, formata all'Ecole Parisienne de Gestalt a Parigi e Supervisore certificato.
Analizzo e faccio ricerca sulle dipendenze da shopping compulsivo e armi di persuasione applicate dai grandi player dello shopping online, con Giovanna Puntellini Counselor e direttrice di Orthos per la cura e la prevenzione delle dipendenze.
Inoltre ho conseguito un Master in Coaching Leadership & Self empowerment, a seguito della laurea in Economia e Management per l'Arte, la Cultura e la Comunicazione all'Università Bocconi di Milano.
Ho lavorato e lavoro all'interno di multinazionali in ambito FMCG.